
Le malls americane sono percorse da uomini e donne col senso del dovere: dovere di acquistare, risparmiare, intercettare il saldo e usare il coupon giusto. I centri commerciali italiani sono pieni di gente che si diverte. Osservate le famiglie che si dividono, come negli aeroporti: ognuno ha un obiettivo da raggiungere, un oggetto da acquistare, un negozio da visitare. La diaspora è temporanea e produttiva: quando si ritrovano, i famigliari sono felici di mostrare il bottino e commentare quello altrui.
Guardate i ragazzi, che qui hanno riprodotto i rituali del centro storico: struscio, occhiate, sorrisi, risolini, appostamenti. Hanno l'aria attenta e sembrano in cerca di qualcosa. «Ciao bello! Mi vai a prendere un cono?» grida la ragazzina con l'ombelico al vento; e lui corre, deciso a tornare vincitore. Ammirate il corteggiamento sistematico delle commesse da parte delle guardie giurate; gli amici che si chiamano col cellulare, e scoprono d'essere a dieci metri di distanza; le donne che si fermano dal parrucchiere, più interessate a tenere in movimento la lingua che a fissare i capelli.
Studiate gli anziani che aspettano sulle panchine: il ministro della Salute ha proposto di portarli qui, d'estate, per aiutarli a resistere all'afa. Certo, starebbero più freschi che ai giardini pubblici, e si sentirebbero più stimolati. Piccioni e tortore infatti non passano sculettando, cori la vita bassa e le
mutande in vista.
Da: La testa degli Italiani - Beppe Severgnini
Nessun commento:
Posta un commento