Ιταλική γλώσσα

Ένα ιστολόγιο αφιερωμένο στην Ιταλία, στην ιταλική γλώσσα και στην εκμάθηση της...
English French German Spain Italian Dutch Russian Portuguese Japanese Korean Arabic Chinese Simplified

giovedì 13 dicembre 2012

Natale all' italiana


Η αλήθεια είναι ότι το blog μας έχει πολλές αναρτήσεις, έτσι κάποιες φορές είναι λίγο δύσκολο στην χρήση του, έτσι συγκέντρωσα για εσάς όλες τις χριστουγεννιάτικες αναρτήσεις!









Auguri di Natale - Χριστουγεννιάτικες ευχές
1. Auguri (1)
2. Auguri (2)
3. Auguri (3)


Ricette di Natale - Χριστουγεννιάτικες συνταγές
1. Capitone (τυπικό χριστουγεννιάτικο πιάτο)
2. Panettone (τυπικό χριστουγεννιάτικο γλυκό)


Canzoni Natalizie - Χριστουγεννιάτικα τραγούδια
1. Tu scendi dalle stelle
2. Bianco Natale
3. O albero
4. Santa nottte
5. Din don dan


Usi e costumi - Ήθη και Έθιμα
Lo Zampognaro (ελληνική έκδοση ή ιταλική έκδοση)

Regali di Natale - Χριστουγεννιάτικα δώρα
Albero di Natale - decorazioni
Mercatini- Χριστούγεννα στην Ιταλία

Ο Άγιος Βασίλης σε κάνει Ιταλό!


Καταρχήν σας ευχαριστώ όλους για την ανταπόκριση που δείχνετε στην σελίδα της ιταλικής γλώσσας καθώς και στα πολύ καλά λόγια που μου γράφετε στα email.
Από την αρχή της δημιουργίας αυτής της σελίδας έχω γνωρίσει αρκετούς από εσάς από κοντά, με κάποιους έχω αλληλογραφήσει και με άλλους έχουμε μιλήσει τηλεφωνικά.
Υπάρχουν πολλοί με τους οποίους έχω συνεργαστεί και υπάρχουν και πολλοί που παρόλο που αγαπούν την ιταλική γλώσσα και θα ήθελαν να κάνουν μαθήματα δεν το επιχειρούν λόγω της οικονομικής δυσκολίας.

Οπότε, αυτό που εγώ έχω να προτείνω από μέρους μου είναι ότι μέχρι τις 31/12 όσοι ξεκινήσουν ή κλείσουν τα ιδιαίτερα μαθήματα τους θα έχουν προσφορά τις τιμές των ιδιαίτερων ως και -50% αρκεί να αναφέρουν το χριστουγεννιάτικο post της σελίδας μας!

Έκπτωση στην τιμή, καμία έκπτωση στην ποιότητα!

Θα χαρώ να επικοινωνήσω με όποιον ενδιαφέρεται για να τον ενημερώσω για ώρες και τιμές.

Καλές γιορτές σε όλους!

Φιλικά,

Ιωάννα Καραμαλή
ikaramali@hotmail.com
6938922498


Canzoni Natalizie: Din don dan


Νομίζω αυτό είναι το αγαπημένο μου!

Din don dan
din don dan
din don din don dan
suona allegro il campanil:
è Natale in ogni cuore...
Din don dan
din don dan
che felicità!
oggi è nato il buon Gesù
tra la neve che vien giù
La renna al polo nord
scampanellando va,
le strenne porterà
a tutti i bimbi buoni
e dalle alpi al mar
i bimbi di quaggiù
aspettando quei doni
che regala il buon Gesù
Din don dan
din don dan
din don din don dan
il Natale cambierà:
tutti buoni renderà...
Din don dan
din don dan
che felicità!
oggi è nato il buon Gesù
tra la neve che vien giù

Canzoni natalizie: Santa Notte

Versi:


Caro Gesù, dolce Signor
sul nel ciel verso Te
questa notte si innalza dal cuor
un sospiro di pace e d’amor
questa notte Tu nasci,
dolce Bambino Gesù.
Oggi per Te, l’umanità
O Gesù, pregherà
Nella luce più mite che ha
è la buona novella che Tu
rendi al cuore del mondo
notte del Santo Natal
notte del Santo Natal.

Canzoni Natalizie: O albero

Ω! έλατο εμείς.. Oh albero εκείνοι..


Versi:


O albero o albero
che allieti i bimbi intorno
o albero, o albero
ridesti in noi l'amore
di mille luci splendi tu
senza parlar ti contempliam
dai boschi vieni o albero
nel giorno di natale

O albero o albero
che allieti i bimbi intorno
intorno a te felici stiam
noi la bontà nei cuori abbiam
tu sei per noi o albero
il simbol dell'amore.
O albero, o albero
che allieti i bimbi intorno.

O albero o albero
che allieti i bimbi intorno
di mille luci splendi tu
senza parlare ti contentiam
o albero, o albero
ridesti in noi l'amore!


Canzoni Natalizie: Bianco Natale



Υπέροχο τραγούδι, διασκευή από το ομώνυμο White Christmas που ακόμα και στην ιταλική γλώσσα υπάρχει σε πάρα πολλές εκτελέσεις. Διάλεξα για σας την εκτέλεση από τον Adriano Celentano.



Versi:


Quel lieve tuo candor, neve,
discende lieto nel mio cuor.
Nella notte santa il cuor esulta
d'amor, è Natale ancor.

E viene giù dal ciel lento,
un dolce canto ammaliator
che ti dice "Spera anche tu."
È Natale, non soffrire più.

Oh...oh oh oh oh


E viene giù dal ciel lento,
un dolce canto ammaliator
che ti dice "Spera anche tu."
È Natale, non soffrire più.

Canzoni Natalizie: Tu scendi dalle stelle



Εδώ και πολύ καιρό δεν είχαμε ανανέωση στο blog, παρόλα αυτά τα μηνύματα σας ήταν αρκετά και για επισημάνσεις μα και για να προτείνετε θέματα! Όποτε μπαίνοντας στο κλίμα των ημερών ξεκινάμε να ασχολούμαστε με τα χριστουγεννιάτικα ιταλικά τραγούδια!

Tu scendi dalle stelle o Re del cielo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino, io ti vedo qui a tremar.
O Dio beato!
Ah! Quanto ti costò l'avermi amato.
Ah! Quanto ti costò l'avermi amato.
A te che sei del mondo il Creatore,
mancano i panni e il fuoco, o mio Signore.
Mancano i panni e il fuoco, o mio Signore.
Caro eletto pargoletto, quanta questa povertà
più mi innamora, giacchè ti fece amor povero ancora.
Giacchè ti fece amor povero ancora.
Tu lasci del tuo Padre il divin seno,
per venire a tremar su questo fieno;
per venire a tremar su questo fieno.
Caro eletto del mio petto, dove amor ti trasportò!
O Gesù mio, perchè tanto patir, per amor mio...

mercoledì 24 ottobre 2012

Film Italiani: Nuovo Cinema Paradiso



 Μια υπέροχη ταινία, ένας ύμνος στην 7η τέχνη. Πρωταγωνιστής ο Toto', που επιστρέφοντας στην πόλη όπου γεννήθηκε μας ταξιδεύει στα παιδικά του χρόνια που είναι συνυφασμένα με τον κινηματογράφο της περιοχής και με τον Alfredo, τον τότε υπεύθυνο των προβολών και τον καλύτερο φίλο του πιτσιρικά.
Μια ταινία, που αποτελεί ύμνο όπως είπαμε για τον κινηματογράφο μα που κατορθώνει ταυτόχρονα μέσα από την σκηνοθεσία του Giuseppe Tornatore και την μουσική επένδυση του Ennio Morricone να μας ταξιδεύει στο πλαίσιο της εποχής επιτυγχάνοντας τον συνυφασμό του δραματικού στοιχείου με εκείνα τα κωμικά στιγμιότυπα και την ειρωνεία. Η στιγμή που η αθωότητα ενός παιδιού αγγίζει όλα εκείνα τα καρέ που λογοκρίνονται από τον παπά του χωριού, επανέρχεται στην μνήμη του πρωταγωνιστή όταν εκείνος επισκέπτεται εκ νέου την Σικελία με αφορμή τον θάνατο ενός φίλου του και το κουβάρι των αναμνήσεων ξετυλίγεται με τον πιο γλυκό τρόπο.
Ελπίζω να απολαύσετε την ταινία και ως τότε πάρτε μια γεύση από τα αποσπάσματα που ακολουθούν.





Cultura Italiana: Commessa Ideale 2012

Ένας πρωτότυπος διαγωνισμός μόλις σχεδόν ολοκληρώθηκε στην ιταλία, αφορά στην εκλογή του καλύτερου ή της καλύτερης πωλητή - πωλήτριας στην περιοχή του Treviso.


Από τις 20 Αυγούστου ζητήθηκε από τους κατοίκους του Treviso να δηλώνουν τα στοιχεία του "αγαπημένου" τους πωλητή των καταστημάτων της περιοχής, δηλαδή εκείνου που είναι πιο χαμογελαστός, πιο εξυπηρετικός κτλ. στην διάρκεια ενός μήνα συγκεντρώθηκαν τα στοιχεία όλων των επιλεγμένων πωλητών και έπειτα εκείνοι με τις περισσότερες ψήφους πέρασαν στην δεύτερη διαδικασία επιλογής που περιείχε μεταξύ άλλων και το televoto, την ψηφοφορία εκ νέου από το καταναλωτικό κοινό.

Τις επόμενες μέρες και συγκεκριμένα στις 2 Νοεμβρίου θα ανακοινωθούν τα ονόματα των νικητών οι οποίοι θα λάβουν δώρα συνολικής αξίας 800 ευρώ (με την μορφή ταξιδιού για τον 1ο και περιποιήσεων για τον 2ο και 3ο νικητή).

Μια πρωτότυπη πρωτοβουλία που σίγουρα θα είχε θεαματικά αποτελέσματα στον τομέα της εξυπηρέτησης και των πωλήσεων κατά την διάρκεια του διαγωνισμού και ίσως και στην συνέχεια.

giovedì 18 ottobre 2012

Film Italiani: Johnny Stecchino

Roberto Begnini... μεγάλη αγάπη του blog μας και νομίζω ότι είναι από του λίγους που στο πρόσωπο του μπορεί να συνοψιστεί όλη η Ιταλία!

Πρωταγωνιστής της ταινίας είναι ο Dante (Roberto Benigni) οδηγός σχολικού λεωφορείου ενός σχολείου παιδιών με νοητική υστέρηση, ο οποίος αγαθός και κατα τα άλλα "νομοταγής" έχει την συνήθεια να κλέβει πότε πότε καμιά μπανάνα από τα μανάβικα..
Κάποια στιγμή στον δρόμο του παρουσιάζεται η Maria (Nicoletta Braschi και γυναίκα του στην ζωή).. Εκείνος όπως σχεδόν σε όλες τις ταινίες του την ερωτεύεται κεραυνοβόλα και εκείνη αν και τον "αγνοεί" κατά κάποιον τρόπο, του δείχνει ότι υποκύπτει στον έρωτα του γιατί ο Dante είναι ολόιδιος με τον μαφίοζο αγαπημένο της, Johnny.
Η πλοκή της ταινίας συνεχίζεται στη Σικελία με τον αγαθό Dante να πιστεύει ότι όλοι τον κυνηγάνε για την μπανάνα που έκλεψε και τον Johnny να κρύβεται στο υπόγειο του σπιτιού..



Αξίζει να δείτε την ταινία.. πάρτε μια γεύση από το απόσπασμα που ακολουθεί. 


Σύμφωνα με κάποιους έμπνευση της ταινίας αποτελεί ο μαφιόζος Charlie Stecchino, που σκοτώνεται στην αρχή της ταινίας "Μερικοί το προτιμούν καυτό".

C'è una sola persona al mondo della quale mi fidi e quella persona sai chi è, Maria? Sei tu, Maria, e mia madre... mia madre!




Δείτε και αυτό το απόσπασμα, υπέροχος ο Dante!




Adriano Celentano: Storia d' Amore




Tu non sai
cosa ho fatto quel giorno
quando io la incontrai
in spiaggia ho fatto il pagliaccio
per mettermi in mostra agli occhi di lei
che scherzava con tutti i ragazzi
all'infuori di me.
Perché, perché, perché, perché,
io le piacevo.
Lei mi amava, mi odiava,
mi amava, mi odiava,
era contro di me,
io non ero ancora il suo ragazzo
e già soffriva per me
e per farmi ingelosire
quella notte lungo il mare
è venuta con te.
Ora tu vieni a chiedere a me
tua moglie dov'è.
Dovevi immaginarti
che un giorno o l'altro
sarebbe andata via da te.
L'hai sposata sapendo che lei,
sapendo che lei
moriva per me
coi tuoi soldi
hai comprato il suo corpo
non certo il suo cuor.
Lei mi amava, mi odiava,
mi amava, mi odiava,
era contro di me, io non ero
ancora il suo ragazzo
e già soffriva per me
e per farmi ingelosire
quella notte lungo il mare
è venuta con te.
Un giorno io vidi lei
entrar nella mia stanza
mi guardava,
silenziosa,
aspettava un sì da me.
Dal letto io mi alzai
e tutta la guardai
sembrava un angelo.
Mi stringeva sul suo corpo,
mi donava la sua bocca,
mi diceva sono tua
ma di pietra io restai.
Io la amavo, la odiavo,
la amavo, la odiavo,
ero contro di lei,
se non ero stato il suo ragazzo
era colpa di lei.
E uno schiaffo all'improvviso
le mollai sul suo bel viso
rimandandola da te.
A letto ritornai
piangendo la sognai
sembrava un angelo.
Mi stringeva sul suo corpo
mi donava la sua bocca
mi diceva sono tua
e nel sogno la baciai.

giovedì 11 ottobre 2012

Italo Calvino: La pioggia e le foglie


In ditta, tra le varie altre incombenze, a Marcovaldo toccava quella d'innaffiare ogni mattina la pianta in vaso dell'ingresso. Era una di quelle piante verdi che si tengono in casa, con un fusto diritto ed esile da cui si staccano, da una parte e dall'altra, su lunghi gambi foglie larghe e lucide: insomma, una di quelle piante così a forma di pianta, con foglie così a forma di foglia, che non sembrano vere. Ma era pur sempre una pianta, e come tale soffriva, perché a star lì, tra la tenda e il portaombrelli, le mancavano luce, aria e rugiada. Marcovaldo ogni mattina scopriva qualche brutto segno: a una foglia il gambo s'inclinava come se non ce la facesse più a reggere il peso, un'altra s'andava picchiettando di chiazze come la guancia d'un bambino col morbillo, la punta d'una terza ingialliva; finché, una o l'altra, taci, la si trovava in terra. Intanto (quel che più stringeva il cuore) il fusto della pianta s'allungava, s'allungava, non più ordinatamente fronzuto, ma nudo come un bastone, con un ciuffetto in cima che la faceva somigliare a un palmizio.
Marcovaldo sgomberava il pavimento dalle foglie cadute, spolverava quelle sane, versava a pie della pianta (lentamente, che non traboccasse sporcando le piastrelle) mezzo annaffiatoio d'acqua, subito bevuto dalla terra del vaso. E in questi semplici gesti metteva un'attenzione come in nessun altro suo lavoro, quasi una compassione per le disgrazie d'una persona di famiglia. E sospirava, non si sa se per la pianta o per sé: perché in quell'arbusto che ingialliva allampanato tra le pareti aziendali riconosceva un fratello di sventura.
La pianta (così, semplicemente, essa era chiamata, come se ogni nome più preciso fosse inutile in un ambiente in cui a essa sola toccava di rappresentare il regno vegetale) era entrata nella vita di Marcovaldo tanto da dominare i suoi pensieri in ogni ora del giorno e della notte. Lo sguardo con cui egli ora scrutava in ciclo l'addensarsi delle nuvole, non era più quello del cittadino che si domanda se deve o no prendere l'ombrello, ma quello dell'agricoltore che di giorno in giorno aspetta la fine della siccità. E appena, alzando il capo dal lavoro, scorgeva controluce, fuor della finestrella del magazzino, la cortina di pioggia che aveva cominciato a scendere fitta e silenziosa, lasciava lì tutto, correva alla
pianta, prendeva in braccio il vaso e lo posava fuori, in cortile.
La pianta, a sentir l'acqua che le scorreva per le foglie, pareva espandersi per offrire più superficie possibile alle gocce, e dalla gioia colorarsi del suo verde più brillante: o almeno così sembrava a Marcovaldo che si fermava a contemplarla dimenticando di mettersi al riparo.
Restavano lì in cortile, uomo e pianta, l'uno di fronte all'altra, l'uomo quasi provando sensazioni da pianta sotto la pioggia, la pianta – disabituata all'aria aperta e ai fenomeni della natura – sbalordita quasi quanto un uomo che si trovi tutt'a un tratto bagnato dalla testa ai piedi e coi vestiti zuppi. Marcovaldo, a naso in su, assaporava l'odore della pioggia, un odore – per lui – già di boschi e di prati, e andava inseguendo con la mente dei ricordi indistinti. Ma tra questi ricordi s'affacciava, più chiaro e vicino, quello dei dolori reumatici che lo affliggevano ogni anno; e allora, in fretta, ritornava al coperto.
Finito l'orario di lavoro, bisognava chiudere la ditta. Marcovaldo chiese al magazziniere-capo: – Posso lasciar fuori la pianta, lì in cortile? Il capo, signor Viligelmo, era un tipo che rifuggiva dalle responsabilità troppo onerose. – Sei matto? E se la rubano? Chi è che ne risponde?
Marcovaldo però, a vedere il profitto che la pianta traeva dalla pioggia, non si sentiva di rimetterla al chiuso: sarebbe stato sprecare quel dono del ciclo. – Potrei tenerla con me fino a domattina... – propose. – La carico sul portapacchi e me la porto a casa... Così le faccio prendere più pioggia che si può... Il signor Viligelmo ci pensò un poco, poi concluse: – Vuoi dire che ne rispondi tu, – e assentì.
Marcovaldo attraversava la città sotto la pioggia dirotta, curvo sul manubrio della sua bicicletta a motore, incappucciato in una giacca–a–vento impermeabile. Dietro, sul portapacchi, aveva legato il vaso, e bici uomo pianta parevano una cosa sola, anzi l'uomo ingobbito e infagottato scompariva, e si vedeva solo una pianta in bicicletta. Ogni tanto, da sotto il cappuccio, Marcovaldo voltava indietro lo sguardo fino a veder sventolare dietro le sue spalle una foglia stillante: e ogni volta gli pareva che la pianta fosse diventata più alta e più fronzuta.
A casa – una mansarda col davanzale sui tetti –appena Marcovaldo arrivò col vaso tra le braccia, i bambini presero a fare girotondo.
– L'albero di Natale! L'albero di Natale!
– Ma no, cosa vi viene in mente? C'è tempo a Natale! – protestava Marcovaldo. – Attenti alle foglie che sono delicate!
– Già in questa casa ci stiamo come in una scatola di sardine, – brontolò Domitilla. – Se ci porti pure un albero, dovremo uscire noi...
– Ma se è una piantina! La metto sul davanzale...
L'ombra della pianta sul davanzale si poteva vedere dalla stanza. Marcovaldo a cena non guardava nel piatto ma oltre i vetri della finestra.
Da quando avevano lasciato il seminterrato per la mansarda, la vita di Marcovaldo e famiglia era migliorata di molto. Però anche l'abitare sotto i tetti aveva i suoi inconvenienti: il soffitto per esempio lasciava colare qualche goccia. Le gocce cadevano in quattro o cinque punti ben precisi, a intervalli regolari; e Marcovaldo vi metteva sotto bacinelle o casseruole. Le notti di pioggia quando tutti erano a letto, si sentiva il tic–toc–tuc dei vari gocciolii, che dava un brivido come per un presagio di reumatismi. Quella notte, invece, a Marcovaldo, ogni volta che nel suo sonno inquieto si svegliava e tendeva l'orecchio, il tic–toc–tuc pareva una musichetta allegra: gli diceva che la pioggia continuava, blanda e ininterrotta, e nutriva la pianta, spingeva la linfa su per gli esili peduncoli, tendeva le foglie
come vele. «Domani, affacciandomi, la troverò cresciuta!» pensava.
Ma con tutto che l'avesse pensato, aprendo la finestra al mattino non poteva credere ai suoi occhi: la pianta ora ingombrava mezza finestra, le foglie erano per lo meno raddoppiate di numero, e non più reclinate sotto il loro peso ma tese e aguzze come spade. Scese le scale col vaso stretto al petto, lo legò al portapacchi e corse in ditta. Era spiovuto, ma la giornata rimaneva incerta. Marcovaldo non era ancora sceso di sella, quando riprese a cascare qualche goccia. «Visto che le fa così bene, la lascio ancora in cortile» pensò lui.
In magazzino, ogni tanto andava a mettere il naso fuori della finestrella che dava sul cortile. Questo suo distrarsi dal lavoro, al magazziniere–capo non garbava. – Be', cosa ci hai oggi, da guardare fuori?
– Cresce! Venga a vedere anche lei, signor Viligelmo! – e Marcovaldo gli faceva cenno con la mano, e parlava quasi sottovoce, come se la pianta non dovesse accorgersene.
– Guardi come cresce! Neh, che è cresciuta?
– Sì, è cresciuta un bel po', – ammise il capo, e per Marcovaldo fu una di quelle soddisfazioni che la vita in ditta riserva ben di rado al personale. Era sabato. Il lavoro terminava all'una e fino al lunedì non si tornava. Marcovaldo avrebbe voluto riprendere la pianta con sé, ma ormai, non piovendo più, non sapeva che scusa trovare. Il cielo però non era sgombro: nubi nere, a cumuli, erano sparse un po' qua e un po' là. Andò dal capo, che, appassionato di meteorologia, teneva appeso sopra il suo
tavolo un barometro.
– Come si mette, signor Viligelmo?
– Brutto, sempre brutto, – lui disse. – Del resto, qui non sta piovendo, ma nel quartiere dove abito sì: ho telefonato ora a mia moglie.
– Allora, – s'affrettò a proporre Marcovaldo, – io porterei la pianta a fare un giro dove piove, – e detto fatto tornò a sistemare il vaso sul portapacchi della bici. Il sabato pomeriggio e la domenica, Marcovaldo li passò in questo modo: caracollando sul sellino della sua bicicletta a motore, con la pianta dietro, scrutava il cielo, cercava una nuvola che gli sembrasse ben intenzionata, e correva per le vie finché non incontrava pioggia. Ogni tanto, voltandosi, vedeva la pianta un po' più alta: alta come i taxi, come i camioncini, come i tram! E con le foglie sempre più larghe, dalle quali la pioggia scivolava sul suo cappuccio impermeabile come da una doccia.
Ormai era un albero su due ruote, quello che correva la città disorientando vigili guidatori pedoni. E le nuvole, nello stesso tempo, correvano le vie del vento, sventagliavano di pioggia un quartiere e poi l'abbandonavano; e i passanti uno a uno sporgevano la mano e richiudevano gli ombrelli; e, per vie e corsi e piazze, Marcovaldo rincorreva la sua nuvola, curvo sul manubrio, imbacuccato nel cappuccio da cui sporgeva solo il naso, col motorino scoppiettante a tutto gas, tenendo la pianta nella traiettoria delle gocce, come se lo strascico di pioggia che la nuvola si tirava dietro si fosse impigliato alle foglie e così tutto corresse trascinato dalla stessa forza: vento nuvola pioggia pianta ruote.
Il lunedì Marcovaldo si presentò al signor Viligelmo a mani vuote.
– E la pianta? – chiese subito il magazziniere-capo.
– È fuori. Venga.
– Dove? – fece Viligelmo. – Non la vedo.
– È quella lì. È cresciuta un po'... – e indicò un albero che arrivava al secondo piano. Era piantato non più nel vecchio vaso ma in una specie di barile, e al posto della bicicletta Marcovaldo aveva dovuto procurarsi un motociclo a furgoncino.
– E adesso? – s'infuriò il capo. – Come possiamo farla stare nell'ingresso? Non passa più dalle porte!
Marcovaldo si strinse nelle spalle.
– L'unica, – disse Viligelmo, – è restituirla al vivaio in cambio d'un'altra dalle dimensioni giuste!
Marcovaldo rimontò in sella. – Vado.
Ricominciò la corsa per la città. L'albero riempiva di verde il centro delle vie. I vigili, preoccupati per il traffico, lo fermavano a ogni incrocio; poi – quando Marcovaldo spiegava che stava riportando la pianta al vivaio per toglierla di mezzo – lo lasciavano proseguire. Ma, gira gira, Marcovaldo la strada del vivaio non si decideva a imboccarla. Di separarsi dalla sua creatura, ora che l'aveva tirata su con tanta fortuna, non aveva cuore: nella sua vita gli pareva di non aver mai avuto tante soddisfazioni come da questa pianta.
E così continuava a far la spola per vie e piazze e lungofiumi e ponti. E una verzura da foresta tropicale dilagava fino a coprirgli la testa le spalle le braccia, fino a farlo scomparire nel verde. E tutte queste foglie e gambi di foglia ed anche il fusto (che era rimasto sottilissimo) oscillavano oscillavano come per un continuo tremito, sia che scrosci di pioggia ancora scendessero a percuoterli, sia che le gocce si facessero più rade, sia che s'interrompessero del tutto.
Spiovve. Era l'ora verso il tramonto. In fondo alle vie, nello spazio tra le case, si posò una luce confusa d'arcobaleno. La pianta, dopo quell'impetuoso sforzo di crescita che l'aveva tesa finché durava la pioggia, si trovò come sfinita. Marcovaldo continuando la sua corsa senza meta non s'accorgeva che dietro di lui le foglie a una a una passavano dal verde intenso al giallo, un giallo d'oro.
Già da un pezzo, un corteo di motorette e auto e bici e  ragazzi s'era messo a seguire l'albero che passava per la città, senza che Marcovaldo se ne fosse accorto, e gridavano: – II baobab! Il baobab! – e con grandi: – Oooh! – d'ammirazione seguivano l'ingiallire delle foglie. Quando una foglia si staccava e volava via, molte mani s'alzavano per coglierla al volo.
Prese a tirare vento; le foglie d'oro, a raffiche, correvano via a mezz'aria, volteggiavano.
Marcovaldo ancora credeva d'avere alle spalle l'albero verde e folto, quando a un tratto –forse sentendosi nel vento senza riparo – si voltò. L'albero non c'era più: solo uno smilzo stecco da cui si dipartiva una raggerà di peduncoli nudi, e ancora un'ultima foglia gialla là in cima. Alla luce dell'arcobaleno tutto il resto sembrava nero: la gente sui marciapiedi, le facciate delle case che facevano ala; e su questo nero, a mezz'aria, giravano giravano le foglie d'oro, brillanti, a centinaia; e mani rosse e rosa a centinaia s'alzavano dall'ombra per acchiapparle; e il vento sollevava le foglie d'oro verso l'arcobaleno là in fondo, e le mani, e le grida; e staccò anche l'ultima foglia che da gialla diventò color d'arancio poi rossa violetta azzurra verde poi di nuovo gialla e poi sparì.

mercoledì 10 ottobre 2012

Italo Calvino: L'aria buona



– Questi bambini, – disse il dottore della Mutua, – avrebbero bisogno di respirare un po' d'aria buona, a una certa altezza, di correre sui prati...
Era tra i letti del seminterrato dove abitava la famigliola, e premeva lo stetoscopio sulla
schiena della piccola Teresa, tra le scapole fragili come le ali d'un uccelletto implume. 
letti erano due e i quattro bambini, tutti ammalati, facevano capolino a testa e a piedi dei
letti, con le gote accaldate e gli occhi lucidi.
– Sui prati come l'aiolà della piazza? – chiese Michelino.
– Un'altezza come il grattacielo? – chiese Filippetto.
– Aria buona da mangiare? – domandò Pietruccio.
Marcovaldo, lungo e affilato, e sua moglie Domitilla, bassa e tozza, erano appoggiati
con un gomito ai due lati di uno sgangherato cassettone. Senza muovere il gomito,
alzarono l'altro braccio e lo lasciarono ricadere sopra il fianco brontolando insieme: – E
dove vuole che noi, otto bocche, carichi di debiti, come vuole che facciamo?
– Il posto più bello dove possiamo mandarli, –precisò Marcovaldo, – è per la strada.
– Aria buona la prenderemo, – concluse Domitilla, – quando saremo sfrattati e dovremo dormire allo stellato.
Il pomeriggio d'un sabato, appena furono guariti, Marcovaldo prese i bambini e li
condusse a fare una passeggiata in collina. Abitavano il quartiere della città che dalle
colline era il più distante. Per raggiungere le pendici fecero un lungo tragitto su un tram
affollato e i bambini vedevano solo gambe di passeggeri attorno a loro. A poco a poco il
tram si vuotò; ai finestrini finalmente sgombri apparve un viale che saliva. Così giunsero
al capolinea e si misero in marcia.
Era appena primavera; gli alberi fiorivano a un tiepido sole. I bambini si guardavano
intorno lievemente spaesati. Marcovaldo li guidò per una stradina a scale, che saliva tra il
verde.
– Perché c'è una scala senza casa sopra? – chiese Michelino.
– Non è una scala di casa: è come una via.
– Una via... E le macchine come fanno coi gradini?
Intorno c'erano muri di giardini e dentro gli alberi.
– Muri senza tetto... Ci hanno bombardato?
– Sono giardini... una specie di cortili... – spiegava il padre. – La casa è dentro, lì dietro
quegli alberi.
Michelino scosse il capo, poco convinto: – Ma i cortili stanno dentro alle case, mica fuori.
Teresina domandò: – In queste case ci abitano gli alberi?
Man mano che saliva, a Marcovaldo pareva di staccarsi di dosso l'odore di muffa del
magazzino in cui spostava pacchi per otto ore al giorno e le macchie d'iunido sui muri del
suo alloggio, e la polvere che calava, dorata, nel cono di luce della finestrella, e i colpi di
tosse nella notte. I figli ora gli parevano meno giallini e gracili, già quasi immedesimati di
quella luce e di quel verde.
– Vi piace qui, sì?
– Sì.
– Perché?
– Non ci sono vigili. Si jJiiò scappare le piante, tirare pietre.
– E respirare, respirate?
– No.
– Qui l'aria è buona.
Masticarono: – Macché. Non sa di niente.
Salirono fin quasi sulla cresta della collina. A una svolta, la città apparve, laggiù in fondo,
distesa senza contorni sulla grigia ragnatela delle vie. I bambini rotolavano su un prato
come non avessero fatto altro in vita loro. Venne un filo di vento; era già sera. In città
qualche luce s'accendeva in un confuso brillio. Marcovaldo risentì un'ondata del
sentimento di quand'era arrivato giovane alla città, e da quelle vie, da quelle luci era
attratto come se ne aspettasse chissà cosa. Le rondini si gettavano nell'aria a capofitto
sulla città.
Allora lo prese la tristezza di dover tornare laggiù, e decifrò nell'aggrumato paesaggio
l'ombra del suo quartiere: e gli parve una landa plumbea, stagnante, ricoperta dalle fitte
scaglie dei tetti e dai brandelli di fumo sventolanti sugli stecchi dei fu–maioli.
S'era messo fresco: forse bisognava richiamare i bambini. Ma vedendoli dondolarsi
tranquilli ai rami più bassi d'un albero, scacciò quel pensiero. Michelino gli venne
d'appresso e chiese: – Papa, perché non veniamo a stare qui?
– Eh, stupido, qui non ci sono case, non ci sta mica nessuno! – fece Marcovaldo con
stizza, perché stava proprio fantasticando di poter vivere lassù.
E Michelino: – Nessuno? E quei signori? Guarda!
L'aria diventava grigia e giù dai prati veniva una compagnia d'uomini, di varie età, tutti
vestiti d'un pesante abito grigio, chiuso come un pigiama, tutti col berretto e il bastone. Se
ne venivano a gruppi, alcuni parlando ad alta voce o ridendo, puntando nell'erba quei
bastoni o trascinandoli appesi al braccio per il manico ricurvo.
– Chi sono? Dove vanno? – chiese al padre Michelino, ma Marcovaldo li guardava zitto.
Uno passò vicino; era un grosso uomo sui qua–rant'anni. – Buona sera! – disse. – Allora,
che novità ci portate, d'in città?
– Buona sera, – disse Marcovaldo, – ma di che^ novità parlate?
– Niente, si dice per dire, – fece l'uomo fermandosi; aveva una larga faccia bianca, con
solo uno sprazzo rosa, o rosso, come un'ombra, proprio in cima alle guance. – Dico
sempre così, a chi viene di città. Sono da tre mesi quassù, capirete.
– E non scendete mai?
– Mah, quando piacerà ai medici! – e fece una breve risata. – E a questi qui! – e si battè
con le dita sul petto, e ancora fece quella breve risata, un po' ansante. – Già due volte
m'hanno dimesso per guarito, e appena tornato in fabbrica, tàcchete, da capo! E mi
rispediscono quassù. Mah, allegria!
– E anche loro?... – fece Marcovaldo accennando agli altri uomini che s'erano sparsi
intorno, e nello stesso tempo cercava con lo sguardo Filippetto e Teresa e Pietruccio che
aveva perso di vista.
– Tutti compagni di villeggiatura, – fece l'uomo, e strizzò l'occhio, – questa è l'ora della
libera uscita, prima della ritirata... Noi si va a letto presto... Si capisce, non possiamo
allontanarci dai confini...
– Che confini?
– Qui è ancora terreno del sanatorio, non lo sa? Marcovaldo prese per mano Michelino
che era
stato a sentire un po' intimidito. La sera risaliva le ripe; là in basso il quartiere non si
distingueva più e non pareva esser stato inghiottito dall'ombra ma avere dilatato la sua
ombra dovunque. Era tempo di tornare. – Teresa! Filippetto! – chiamò Marcovaldo e si
mosse per cercarli. – Scusi, sa, – disse all'uomo, – non vedo più gli altri bambini.
L'uomo si fece su un ciglio. – Sono là, – disse, – colgono ciliege.
Marcovaldo in una fossa vide un ciliegio e intorno stavano gli uomini vestiti di grigio che
coi loro bastoni ricurvi avvicinavano i rami e coglievano i frutti. E Teresa e i due bambini
insieme a loro, tutti contenti, coglievano ciliege e ne prendevano dalle mani degli uomini,
e ridevano con loro.
– È tardi, – disse Marcovaldo. – Fa freddo. Andiamo a casa...
L'uomo grosso muoveva la punta del bastone verso le file di luci che s'accendevano là in
fondo.
– La sera, – disse, – con questo bastone, mi faccio la mia passeggiata in città. Scelgo una
via, una fila di lampioni, e la seguo, così... Mi fermo alle vetrine, incontro la gente, la
saluto... Quando camminerete in città, pensateci qualche volta: il mio bastone vi segue...
I bambini ritornavano incoronati di foglie, per mano ai ricoverati.
– Come si sta bene qui, papa! – disse Teresa. –Torneremo a giocarci, vero?
– Papa, – sbottò Michelino, – perché non veniamo a stare anche noi insieme con questi
signori?
– È tardi! Salutate i signori! Dite: grazie delle ciliege. Avanti! Andiamo!
Presero la via del ritorno. Erano stanchi. Marcovaldo non rispondeva alle domande. Filippetto volle essere preso in braccio, Pietruccio
sulle spalle, Teresa si faceva trascinare per mano, e Michelino, il più grande, andava
avanti da solo, prendendo a calci i sassi.

martedì 9 ottobre 2012

Italo Calvino: La pietanziera


Le gioie di quel recipiente tondo e piatto chiamato «pietanziera» consistono innanzitutto nell'essere svitabile. Già il movimento di svitare il coperchio richiama l'acquolina in bocca, specie se uno non sa ancora quello che c'è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli prepara la pietanziera ogni mattina. Scoperchiata la pietanziera, si vede il mangiare lì pigiato: salamini e lenticchie, o uova sode e barbabietole, oppure polenta e stoccafisso, tutto ben assestato in quell'area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del globo, e anche se è poca roba fa l'effetto di qualcosa di sostanzioso e di compatto. Il coperchio, una volta svitato, fa da piatto, e così si hanno due recipienti e si può
cominciare a smistare il contenuto.
Il manovale Marcovaldo, svitata la pietanziera e aspirato velocemente il profumo, da mano alle posate che si porta sempre dietro, in tasca, involte in un fagotto, da quando a mezzogiorno mangia con la pietanziera anziché tornare a casa. I primi colpi di forchetta servono a svegliare un po' quelle vivande intorpidite, a dare il rilievo e l'attrattiva d'un piatto appena servito in tavola a quei cibi che se ne sono stati lì rannicchiati già tante ore. Allora si comincia a vedere che la roba è poca, e si pensa: «Conviene mangiarla lentamente», ma già si sono portate alla bocca, velocissime e fameliche, le prime
forchettate.
Per primo gusto si sente la tristezza del mangiare freddo, ma subito ricominciano le gioie, ritrovando i sapori del desco familiare, trasportati su uno scenario inconsueto. Marcovaldo adesso ha preso a masticare lentamente: è seduto sulla panchina d'un viale, vicino al posto dove lui lavora; siccome casa sua è lontana e ad andarci a mezzogiorno perde tempo e buchi nei biglietti tramviari, lui si porta il desinare nella pietanziera, comperata apposta, e mangia all'aperto, guardando passare la gente, e poi beve a una fontana. Se è d'autunno e c'è sole, sceglie i posti dove arriva qualche raggio; le foglie
rosse e lucide che cadono dagli alberi gli fanno da salvietta; le bucce di salame vanno a cani randagi che non tardano a divenirgli amici; e le briciole di pane le raccoglieranno i passeri, un momento che nel viale non passi nessuno.
Mangiando pensa: «Perché il sapore della cucina di mia moglie mi fa piacere ritrovarlo qui, e invece a casa tra le liti, i pianti, i debiti che saltano fuori a ogni discorso, non mi riesce di gustarlo?» E poi pensa: «Ora mi ricordo, questi sono gli avanzi della cena d'ieri». E lo riprende già la scontentezza, forse perché gli tocca di mangiare gli avanzi, freddi e un po' irranciditi, forse perché l'alluminio della pietanziera comunica un sapore metallico ai cibi, ma il pensiero che gli gira in capo è: «Ecco che l'idea di Domitilla riesce a guastarmi anche i desinari lontano da lei».
In quella, s'accorge che è giunto quasi alla fine, e di nuovo gli sembra che quel piatto sia qualcosa di molto ghiotto e raro, e mangia con entusiasmo e devozione gli ultimi resti sul fondo della pietanziera, quelli che più sanno di metallo. Poi, contemplando il recipiente vuoto e unto, lo riprende di nuovo la tristezza.
Allora involge e intasca tutto, s'alza, è ancora presto per tornare al lavoro, nelle grosse tasche del giaccone le posate suonano il tamburo contro la pietanziera vuota. Marcovaldo va a una bottiglieria e si fa versare un bicchiere raso all'orlo; oppure in un caffè e sorbisce una tazzina; poi guarda le paste nella bacheca di vetro, le scatole di caramelle e di torrone, si persuade che non è vero che ne ha voglia, che proprio non ha voglia di nulla, guarda un momento il calcio–balilla per convincersi che vuole ingannare il tempo, non l'appetito. Ritorna in strada. I tram sono di nuovo affollati, s'avvicina l'ora di tornare al lavoro; e lui s'avvia.
Accadde che la moglie Domitilla, per ragioni sue, comprò una grande quantità di salciccia. E per tre sere di seguito a cena Marcovaldo trovò salciccia e rape. Ora, quella salciccia doveva essere di cane; solo l'odore bastava a fargli scappare l'appetito. Quanto alle rape, quest'ortaggio pallido e sfuggente era il solo vegetale che Marcovaldo non avesse mai potuto soffrire.
A mezzogiorno, di nuovo: la sua salciccia e rape fredda e grassa lì nella pietanziera. Smemorato com'era, svitava sempre il coperchio con curiosità e ghiottoneria, senza ricordarsi quel che aveva mangiato ieri a cena, e ogni giorno era la stessa delusione. Il quarto giorno, ci ficcò dentro la forchetta, annusò ancora una volta, s'alzò dalla panchina, e reggendo in mano la pietanziera aperta s'avviò distrattamente per il viale. I passanti vedevano quest'uomo che passeggiava con in una mano una forchetta e nell'altra un recipiente di salciccia, e sembrava non si decidesse a portare alla bocca la prima forchettata.
Da una finestra un bambino disse: – Ehi, tu, uomo!
Marcovaldo alzò gli occhi. Dal piano rialzato di una ricca villa, un bambino stava con i gomiti puntati al davanzale, su cui era posato un piatto.
– Ehi, tu, uomo! Cosa mangi?
– Salciccia e rape!
– Beato te! – disse il bambino.
– Eh... – fece Marcovaldo, vagamente.
– Pensa che io dovrei mangiare fritto di cervella...
Marcovaldo guardò il piatto sul davanzale. C'era una frittura di cervella morbida e riccioluta come un cumulo di nuvole. Le narici gli vibrarono.
– Perché: a te non piace, il cervello?... – chiese al bambino.
– No, m'hanno chiuso qui in castigo perché non voglio mangiarlo. Ma io lo butto dalla finestra.
– E la salciccia ti piace?...
– Oh, sì, sembra una biscia... A casa nostra non ne mangiamo mai...
– Allora tu dammi il tuo piatto e io ti do il mio.
– Evviva! – II bambino era tutto contento. Porse all'uomo il suo piatto di maiolica con una forchetta d'argento tutta ornata, e l'uomo gli diede la pietan–ziera colla forchetta di stagno. Così si misero a mangiare tutti e due: il bambino al davanzale e Marcovaldo seduto su una panchina lì di fronte, tutti e due leccandosi le labbra e dicendosi che non avevano assaggiato mai un cibo così buono.
Quand'ecco, alle spalle del bambino compare una governante colle mani sulle anche.
– Signorino! Dio mio! Che cosa mangia?
– Salciccia! – fa il bambino.
– E chi gliel'ha data?
– Quel signore lì, – e indicò Marcovaldo che ifiterruppe il suo lento e diligente mastichio d'un boccone di cervello.
– Butti via! Cosa sento! Butti via!
– Ma è buona...
– E il suo piatto? La forchetta?
– Ce l'ha il signore... – e indicò di nuovo Marcovaldo che teneva la forchetta in aria con infilzato un pezzo di cervello morsicato.
Quella si mise a gridare: – Al ladro! Al ladro! Le posate!
Marcovaldo s'alzò, guardò ancora un momento la frittura lasciata a metà, s'avvicinò alla finestra, posò sul davanzale piatto e forchetta, fissò la governante con disdegno, e si ritrasse. Sentì la pietanzie–ra rotolare sul marciapiede, il pianto del bambino, lo sbattere della finestra che veniva richiusa con mal garbo. Si chinò a raccogliere pietanziera e coperchio. S'erano un po' ammaccati; il coperchio non avvitava più bene. Cacciò tutto in tasca e andò al lavoro.

Italo Calvino: II coniglio velenoso


Quando viene il giorno d'uscire d'ospedale, fin dal mattino uno lo sa e se è già in gamba gira per le corsie, ritrova il passo per quando sarà fuori, fischietta, fa il guarito coi malati, non per farsi invidiare ma per il piacere d'usare un tono incoraggiante. Vede fuori delle vetrate il sole, o la nebbia se c'è nebbia, ode i rumori della città: e tutto è diverso da prima, quando ogni mattino li sentiva entrare – luce e suono d'un mondo irraggiungibile –svegliandosi tra le sbarre di quel letto. Adesso là fuori c'è di nuovo il suo mondo: il guarito lo ρiconosce come naturale e consueto; e d'improvviso, riavverte l'odore d'ospedale.
Marcovaldo un mattino così fiutava intorno, guarito, aspettando che gli scrivessero certe cose sul libretto della mutua per andarsene. Il dottore prese le carte, gli disse: – Aspetta qui, – e lo lasciò solo nel suo laboratorio. Marcovaldo guardava i bianchi mobili smaltati che aveva tanto odiato, le provette piene di sostanze torve, e cercava d'esaltarsi all'idea che stava per lasciare tutto quanto: ma non riusciva a provarne quella gioia che si sarebbe atteso. Forse era il pensiero di tornare alla ditta a scaricare casse, o quello dei guai che i suoi figlioli avevano certo combinato nel frattempo, e più di tutto la nebbia che c'era fuori e che dava l'idea di doversene uscire nel vuoto, di sfarsi in un umido niente.
Così girava gli occhi intorno, con un indistinto bisogno d'affezionarsi a qualcosa di là dentro, ma ogni cosa che vedeva gli sapeva di strazio o di disagio. Fu allora che vide un coniglio in una gabbia. Era un coniglio bianco, di pelo lungo e piumoso, con un triangolino rosa di naso, gli occhi rossi sbigottiti, le orecchie quasi implumi appiattite sulla schiena. Non che fosse grosso, ma in quella gabbia stretta il suo
corpo ovale rannicchiato gonfiava la rete metallica e ne faceva spuntar fuori ciuffi di pelo mossi da un leggero tremito. Fuori della gabbia, sul tavolo, c'erano dei resti d'erba, e una carota. Marcovaldo pensò a come doveva essere infelice, chiuso là allo stretto, vedendo quella carota e non potendola mangiare. E gli aprì lo sportello della gabbia. Il coniglio non uscì: stava lì fermo, con solamente un lieve moto del muso come fingesse di masticare per darsi un contegno. Marcovaldo prese la carota, glierawicinò, poi lentamente la ritrasse, per invitarlo a uscire. Il coniglio lo seguì, addentò circospetto la carota e con diligenza prese a rosicchiarla d'in mano a Marcovaldo. L'uomo lo carezzò sulla schiena e intanto lo palpò per vedere se era grasso. Lo sentì un po' ossuto, sotto il pelo. Da questo, e dal modo come tirava la carota, si capiva che dovevano tenerlo un po' a stecchetto.
«L'avessi io, – pensò Marcovaldo, – lo rimpinzerei finché non diventa una palla». E lo guardava con l'occhio amoroso dell'allevatore che riesce a far coesistere la bontà verso l'animale e la previsione dell'arrosto nello stesso moto dell'animo. Ecco che dopo giorni e giorni di squallida degenza in ospedale, al momento d'andarsene, scopriva una presenza amica, che sarebbe bastata a riempire le sue ore e i suoi pensieri. E doveva lasciarla, per tornare nella città nebbiosa, dove non s'incontrano conigli. 
La carota era quasi finita, Marcovaldo prese la bestia in braccio e andava cercando intorno qualcos'altro da dargli. Gli avvicinò il muso a una piantina di geranio in vaso che era sulla scrivania del dottore, ma la bestia mostrò di non gradirla. Proprio in quel momento Marcovaldo sentì il passo del dottore che stava entrando: come spiegargli perché teneva il coniglio tra le braccia? Aveva indosso il suo giubbotto da lavoro, chiuso alla vita. In fretta ci ficcò dentro il coniglio, s'abbottonò, e perché il dottore non gli vedesse quel rigonfio sussultante sullo stomaco, lo fece passare dietro, sulla schiena. Il coniglio, spaventato, stette buono. Marcovaldo prese le sue carte, e riportò il coniglio sul petto perché doveva voltarsi e uscire. Così, col coniglio nascosto nel giubbotto, lasciò l'ospedale e andò al lavoro.
– Ah, sei guarito finalmente? – disse il caporeparto signor Viligelmo vedendolo arrivare. – E cosa ti è cresciuto, lì? – e gli indicò il petto sporgente.
– Ci ho un impiastro caldo contro i crampi, – disse Marcovaldo.

In quella il coniglio dette un guizzo, e Marcovaldo saltò su come un epilettico.
– Cosa ti piglia? – fece Viligelmo.
– Niente: singhiozzo, – rispose lui, e con la mano spinse il coniglio dietro la schiena.
– Sei ancora un po' malandato, vedo, – disse il capo.
Il coniglio cercava di arrampicarglisi sulla schiena e Marcovaldo scrollava le spalle per farlo scendere.
– Hai i brividi. Va' a casa ancora per un giorno. Domani vedi d'essere guarito.
A casa, Marcovaldo arrivò reggendo il coniglio per le orecchie come un cacciatore fortunato.
– Papa! Papa! – l'acclamarono i bambini correndogli incontro. – Dove l'hai preso? Ce lo regali? È un regalo per noi? – e volevano subito afferrarlo.
– Sei tornato? – disse la moglie e dall'occhiata che gli rivolse, Marcovaldo capì che il tempo della sua degenza non era servito ad altro che a farle accumulare nuovi motivi di risentimento contro di lui. – Un animale vivo? E cosa vuoi farne? Sporca dappertutto.
Marcovaldo sgombrò il tavolo e vi piazzò il coniglio in mezzo, che s'appiattì come cercando di sparire. – Guai a chi lo tocca! – disse. – È il nostro coniglio, e ingrasserà tranquillo fino a Natale.
– Ma è un coniglio o una coniglia? – chiese Michelino.
Alla possibilità che fosse una coniglia, Marcovaldo non ci aveva pensato. Subito gli venne in mente un nuovo piano: se era una femmina si poteva farle fare i coniglietti e mettere su un allevamento. E già nella sua fantasia gli umidi muri di casa sparivano e c'era una fattoria verde tra i campi.
Era proprio un maschio, invece. Ma a Marcovaldo quest'idea dell'allevamento ormai gli era entrata in testa. Era un maschio, ma un maschio bellissimo, a cui si poteva cercare una sposa e i mezzi per crearsi una famiglia.
– E cosa gli diamo da mangiare, se non ce n'è per noi? – disse la moglie, tagliente.
– Lascia pensare a me, – disse Marcovaldo. L'indomani, in ditta, a certe piante verdi in vaso
degli uffici della Direzione, che lui doveva ogni mattino portar fuori, innaffiare e riportare a posto, tolse una foglia a ciascuna: larghe foglie lucide da una parte e dall'altra opache; e se le ficcò nella giubba. Poi, a una impiegata che veniva con un mazzetto di fiori chiese: –
Glieli ha dati il moroso? E non me ne regala uno? – ed intascò anche quello, i A un
ragazzo che sbucciava una pera, disse: – Lasciami le bucce –. E così, qua una foglia, là una scorza, laggiù un petalo, sperava di sfamare la bestiola.
A un certo punto, il signor Viligelmo lo mandò a chiamare. «Si saranno accorti delle piante spelacchiate?» si domandò Marcovaldo, abituato a sentirsi sempre in colpa.
Dal caporeparto c'era il medico dell'ospedale, due militi della Croce Rossa ed una guardia civica. – Senti, – disse il medico, – è sparito un coniglio dal mio laboratorio. Se ne sai qualcosa ti conviene di non fare il furbo. Perché gli abbiamo iniettato i germi di una malattia terribile e può spargerla per tutta la città. Non ti chiedo se l'hai mangiato perché a quest'ora non saresti più tra i vivi.
Fuori aspettava un'autoambulanza; ci salirono di corsa, e con un continuo urlo di sirena, percorsero vie e viali verso la casa di Marcovaldo: e per la via restò una scia di foglie e bucce e fiori che Marcovaldo gettava via dal finestrino tristemente.
La moglie di Marcovaldo quel mattino non sapeva proprio cosa mettere in pentola. Guardò il coniglio che il marito aveva portato a casa il giorno prima, e che ora stava in una gabbia improvvisata, piena di trucioli di carta. «È venuto proprio a proposito, – si disse. – Soldi non ce n'è; il mensile se n'è già andato in medicine extra che la Mutua non paga; le botteghe non ci fanno più credito. Altro che far l'allevamento, o aspettare a Natale per metterlo arrosto! Noi saltiamo i pasti e ancora dobbiamo ingrassare un coniglio!» 
– Isolina, – disse alla figlia, – tu sei già grande, devi imparare come si cucinano i conigli. Comincia ad ammazzarlo e a spellarlo e poi ti spiego come devi fare. Isolina stava leggendo un giornale di novelle sentimentali. – No, – mugolò, – comincia tu ad ammazzarlo e a pelarlo, e poi starò a vedere come lo cucini.
– Brava! – disse la madre. – Io d'ammazzarlo non ho cuore. Ma so che è una cosa facilissima, basta prenderlo per le orecchie e dargli una forte botta sulla collottola. Per spellarlo, poi vedremo.
– Non vedremo niente, – disse la figlia senza alzare il naso dal giornale, – io colpi sulla collottola a un coniglio vivo non ne do. E a spellarlo non ci penso neanche. I tre bambini erano stati a sentire questo dialogo a occhi spalancati. La madre restò un po' soprappensiero, li guardò, poi disse: 
– Bambini... I bambini, come d'intesa, voltarono le spalle alla madre e uscirono dalla stanza.
– Aspettate, bambini! – disse la madre. – Vi volevo dire se vi piacerebbe uscire col coniglio. Gli metteremo un bel nastro al collo e andate un po' a passeggio. I bambini si fermarono e si guardarono negli occhi. – A passeggio dove? – chiese Michelino.
– Be', potete fare quattro passi. Poi andate a trovare la signora Diomira, le portate il coniglio e le dite se per favore ce lo ammazza e ce lo spella, lei che è così brava. La madre aveva toccato il tasto giusto: i bambini, si sa, restano impressionati dalla cosa che a loro piace di più, e al resto preferiscono non pensarci. Così trovarono un lungo nastro coler lillà, lo legarono attorno al collo della bestiola, e l'usarono come guinzaglio, strappandoselo di mano e tirandosi dietro il coniglio riluttante e mezzo strangolato.
– Dite alla signora Diomira, – raccomandò la madre, – che poi può tenersi un cosciotto! No, meglio dirle: la testa. Insomma: veda lei. I bambini erano appena usciti quando l'alloggio di Marcovaldo fu circondato e invaso da infermieri, medici, guardie e poliziotti. Marcovaldo era in mezzo a loro più morto che vivo. 
– È qui il coniglio che è stato portato via dall'ospedale? Presto, indicateci dov'è senza toccarlo: ha addosso i germi d'una tremenda malattia! – Marcovaldo li condusse alla gabbia, ma era vuota. – Già mangiato? – No, no! – E dov'è? – Dalla signora Diomira! – e gli inseguitori ripresero la caccia.
Bussarono dalla signora Diomira. – II coniglio? Che coniglio? Siete pazzi? – A vedersi la casa invasa da sconosciuti, in camice bianco e in divisa, che cercavano un coniglio, alla vecchietta venne quasi un colpo. Del coniglio di Marcovaldo non sapeva niente.
Infatti, i tre bambini, volendo salvare il coniglio dalla morte, pensarono di portarlo in un posto sicuro, giocarci un poco e poi lasciarlo andare; e invece di fermarsi al pianerottolo della signora Dio–mira, decisero di salire fino a un terrazzo che c'era sui tetti. Alla madre avrebbero detto che aveva strappato il guinzaglio e era scappato. Ma nessun animale pareva così poco adatto a una fuga quanto quel coniglio. Fargli salire tutte quelle scale era un problema: si rannicchiava spaventato a ogni gradino. Finirono per prenderlo in braccio e portarlo su di peso.
Sul terrazzo volevano farlo correre: non correva. Provarono a metterlo su un cornicione per vedere se camminava come i gatti: ma pareva che soffrisse le vertigini. Provarono a issarlo su un'antenna della televisione per vedere se sapeva stare in equilibrio: no, cascava. Annoiati, i ragazzi strapparono il guinzaglio, lasciarono libera la bestia in un punto dove le si aprivano davanti le vie dei tetti, mare obliquo e angoloso, e se ne andarono.
Quando fu solo, il coniglio prese a muoversi. Tentò alcuni passi, si guardò intorno, cambiò direzione, si girò, poi a piccoli balzi, a saltelli, prese a andare per i tetti. Era una bestia nata prigioniera: il suo desiderio di libertà non aveva larghi orizzonti. Non conosceva altro bene della vita se non il poter stare un po' senza paura. Ecco ora poteva muoversi, senza nulla intorno che gli facesse paura, forse come mai prima in vita sua. Il luogo era insolito, ma una chiara idea di cosa fosse e cosa non fosse solito non aveva potuto mai crearsela. E da quando dentro di sé sentiva rodere un male indistinto e
misterioso, il mondo intero lo interessava sempre meno. Così andava sui tetti; e i gatti che lo vedevano saltare non capivano chi era e arretravano timorosi.
Intanto, dagli abbaini, dai lucernari, dalle altane, l'itinerario del coniglio non era passato inosservato. E chi cominciò a esporre catini d'insalata sul davanzale spiando da dietro alle tendine, chi buttava un torsolo di pera sulle tegole e ci tendeva intorno un laccio di spago, chi disponeva una fila di pez–zettini di carota sul cornicione, che seguitavano fino al proprio abbaino. E una parola d'ordine correva in tutte le famiglie che abitavano sui tetti: – Oggi coniglio in umido – o – Coniglio in fricassea – o –Coniglio arrosto.
La bestia s'era accorta di questi armeggii, di queste silenziose offerte di cibo. E sebbene avesse fame, diffidava. Sapeva che ogni volta che gli uomini cercavano d'attirarlo offrendogli cibo, capitava qualcosa d'oscuro e doloroso: o gli conficcavano una siringa nelle carni, o un bisturi, o lo cacciavano di forza in un giubbotto abbottonato, o lo trascinavano con un nastro al collo... E la memoria di queste disgrazie faceva una cosa sola col male che sentiva dentro di sé, col lento alterarsi d'organi che avvertiva, col presentimento della morte. E con la fame. Ma come se di tutti questi disagi sapesse che
solo la fame poteva essere alleviata, e riconoscesse che questi infidi esseri umani gli potevan dare – oltre a sofferenze crudeli – un senso – di cui pur aveva bisogno – di protezione, di calore domestico, decise d'arrendersi, di prestarsi al gioco degli uomini: andasse poi come voleva. Così, cominciò a mangiare i pezzettini di carota, seguendo la scia che, lo sapeva bene, l'avrebbe fatto ancora prigioniero e martire, ma tornando a gustare forse per l'ultima volta il buon sapore terrestre degli ortaggi. Ecco si avvicinava alla finestra dell'abbaino', ecco che una mano si sarebbe protesa a ghermirlo: invece,
tutt'a un tratto, la finestra si chiuse e lo lasciò fuori. Questo era un fatto estraneo alla sua esperienza: una trappola che si rifiutava di scattare. Il coniglio si volse, cercò gli altri segni d'insidia intorno, per scegliere a quale d'essi gli conveniva arrendersi. Ma intorno le foglie d'insalata venivano ritirate, i lacci gettati via, la gente affacciata spariva, sbarrava finestre e lucernari, i terrazzi si spopolavano.
Era successo che una camionetta della polizia aveva attraversato la città, gridando da un altoparlante: – Attenzione attenzione! È stato smarrito un coniglio bianco dal pelo lungo, affetto da una grave malattia contagiosa! Chiunque lo rintracci sappia che la sua carne è velenosa, e anche il contatto può trasmettere germi nocivi! Chiunque lo veda lo segnali al  più vicino posto di polizia, ospedale o caserma dei pompieri!
Il terrore si sparse sui tetti. Ognuno stava in guardia e appena avvistava il coniglio che con un floscio balzo passava da un tetto a quello vicino, dava l'allarme e tutti sparivano come all'avvicinarsi d'uno sciame di locuste. Il coniglio procedeva in bilico sulle cimase; questo senso di solitudine, proprio nel momento in cui aveva scoperto la necessità della vicinanza dell'uomo, gli pareva ancora più minaccioso, intollerabile.
Intanto il cavalier Ulrico, vecchio cacciatore, aveva caricato il suo fucile con cartucce da lepre, ed era andato ad appostarsi su un terrazzo, dietro un fumaiolo. Quando vide nella nebbia affiorare l'ombra bianca del coniglio, sparò; ma tant'era la sua emozione al pensiero dei malefici della bestia, che la rosa dei pallini grandine un po' discosto, sulle tegole. Il coniglio sentì la fucilata rimbalzare intorno, e un pallino trapassargli un orecchio. Comprese: era una dichiarazione di guerra; ormai ogni rapporto con gli uomini era rotto. E in dispregio a loro, a questa che in qualche modo sentiva come una sorda ingratitudine, decise di farla finita con la vita.
Un tetto coperto di lamiera scendeva obliquo, e terminava nel vuoto, nel nulla opaco della nebbia. Il coniglio ci si posò con tutte e quattro le zampe, cautamente dapprima, poi abbandonandosi. E così scivolando, divorato e circondato dal male, andava verso la morte. Sul ciglio, la grondaia lo trattenne un secondo, poi sbilanciò giù... E finì tra le mani guantate d'un pompiere, issato in cima a una scala portatile. Impedito fin in quell'estremo gesto di dignità animale, il coniglio venne caricato sull'ambulanza che partì a gran carriera verso l'ospedale. A bordo c'erano anche Marcovaldo, sua moglie e i suoi figlioli, ricoverati in osservazione e per una serie di prove di vaccini.