Ιταλική γλώσσα

Ένα ιστολόγιο αφιερωμένο στην Ιταλία, στην ιταλική γλώσσα και στην εκμάθηση της...
English French German Spain Italian Dutch Russian Portuguese Japanese Korean Arabic Chinese Simplified

lunedì 13 dicembre 2010

Lo Zampognaro: storia a tradizione

Για να διαβάσετε το άρθρο στα ελληνικά κάντε κλικ.
Για να ακούσετε την μουσική κάντε κλικ.
Cliccate per ascoltare la musica e vedere il video.

Cosa c’è di più natalizio di ascoltare la musica della zampogna provenire dalla strada, affacciarsi e battere le mani agli zampognari? Il suono tipico riesce a creare un’atmosfera unica e a scaldare i cuori riproducendo con un tocco del tutto particolare le canzoni di natale. Si tratta di una tradizione che purtroppo si va gradualmente perdendo, resistendo con maggior forza soprattutto in alcune zone del Centro e Sud Italia. Le regioni in cui sono ancora discretamente presenti gli zampognari sono: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nella Roma dell’800 venivano allestite edicole sacre, chiamate ‘Madonnelle’ in dialetto, davanti a cui gli zampognari si esibivano nelle ‘novene’, ossia musiche della durata di nove giorni.

Tradizionalmente gli zampognari arrivavano a Roma per le novene il 25 novembre, nella festa di Santa Caterina, e venivano ospitati presso le abitazioni private, dove gli venivano offerti soldi, cibo e vino, ossia “il cartoccio della padrona”. Suonare le novene era un privilegio che si trasmetteva di padre in figlio e che permetteva alle famiglie di zampognari di guadagnare una cifra considerevole per quei tempi.

La zampogna è uno strumento arcaico a fiato che produce un suono inconfondibile da non confondere con la cornamusa, la ‘sorella’ nord europea. La zampogna è composta da più canne sonore chiamate chanter. Anche se la zampogna è diventato un simbolo del Natale non nasce come tale e, nelle aree agricole, essa serve per accompagnare in musica tutte le fasi del raccolto, le feste patronali, il carnevale, i matrimoni, le processioni etc.

Spesso alla zampogna si accompagna la ciaramella, ossia il piffero. Nel corso degli anni anche gli zampognari si sono organizzati e oggi molti dispongono di un proprio sito internet e offrono servizio di intrattenimento a pagamento per le feste private o paesane. In passato gli zampognari venivano chiamati anche ‘orsanti’ perché erano accompagnati nelle loro esibizioni da animali addestrati ballanti, come appunto orsi ma anche scimmie, cani e uccelli.

Nessun commento:

Posta un commento